EMILIA La terra piange ha un’altra ferita, la gente disperata non sa chi pregare, terremoto e alluvione, una vita di sacrifici in in poche ore se ne andata, la solidarietà non è mancata ma il dolore è grande, ha messo in ginocchio tutti quanti. Ancora una volta Tiriamo su la testa, per mettere nei piatti
L’ORDINE DEL NOCINO COMPIE 35 ANNI I giorni passano piano piano e diventano anni, così è arrivato il compleanno! Sono trentacinque per la nostra associazione È un gran bel gruppo credete a me, tutti ma proprio tutti lavorano in armonia con compiti ben divisi. Quando arriva la premiazione i maestri assaggiatori sono tutti schierati come
LA GUAZZA DI SAN GIOVANNI Il sole è quasi all’orizzonte I colori intorno sono tutti dorati, con tanti fiori che incorniciano l’atmosfera c’è la festa che sta per incominciare. E’ la sera della Guazza di San Giovanni, le tavole sono apparecchiate con dei colori vistosi sotto il bersò della vigna di lambrusco, il gruppo è
IL GRUPPO DELL’ORDINE Spilamberto è un paese magico, e il Torrione è ideale per la nostra associazione, adesso che è il mese di gennaio e c’è tanto da lavorare, Quattrocento trenta campioni sono lì tutti da assaggiare per gli allievi e tutti i maestri è un impegno da dimostrare. C’è tanta gioventù che da bravi
UN NOCINO E’ UN AMARETTO PER FINIRE IL GIORNO CHE VA Anche oggi all’orizzonte il sole và verso il tramonto, e il cielo pianino pianino si accende di mille stelline. Tutti si sono raccolti in casa, è il momento più bello del giorno per fare cena in compagnia, finalmente con la famiglia mentre il tempo
L’ORDINE DEL NOCINO COMPIE 25 ANNI Passano i giorni passano gli anni, il ricordo va lontano, proprio quest’anno è festa grande é il 25 esimo anniversario di questo gruppo di volontari. 25 anni che il mese di gennaio si trovano insieme per giudicare, tutti a sedere intorno ai tavoli con le candele per veder bene, per
IL NOCINO, UN LIQUORE PREZIOSO Il buon nocino si incomincia a fare a giugno, il giorno di San Giovanni, matura al sole un giorno dopo l’altro, proprio quel caldo quando la campagna è riarsa che sembra una brace, quello per intendersi che apre nella terra delle crepe. Dentro nei vasi di vetro, di fronte al
A SCUOLA PER PREMIARE IL NOCINO Due tre giorni durante la settimana come fossimo degli scolari, con i maestri che ci insegnano, la Malmusi a programmare, andiamo tutti a Spilamberto a cercare nel miglior modo, tra i trecento e più campioni, il nocino che vince il premio della nostra tradizione. Io che sono fra questi
LA NOSTRA ASSOCIAZIONE Trentun anni di storia vera Per questa bella associazione, con il gruppo dei consiglieri che s’impegnano davvero. C’e la Bruna il presidente, una maestra in tutti i sensi, poi la Vania, un vulcano d’iniziative, Nino ai conti con la sua pignoleria, la Marina con Michele a controllare i numeri e le schede,
USI E TRADIZIONI A SPILAMBERTO Un paesino tranquillo in mezzo al verde e al bianco dei fiori di ciliegie in primavera, di fianco Panaro che borbotta allegro, all’orizzonte le prime collinette, due belle chiese, le piazze, un bel castello, poi un sacco di gente, dei visi schietti, onesti, con tanta volontà, e pronti a tramandare
I VOLONTARI DELL’ORDINE DEL NOCINO Detto oggi non sembrerebbe che nella rocca di Spilamberto ci fosse questa grande associazione per amore della tradizione. Siamo in Gennaio, passano i giorni e passano gli anni, quelli da vicino e da lontano arrivano tutti a dare una mano. Ci sono settecento e più campioni da assaggiare, da controllare,